
Dentro la rete digitale, tu spesso ti trovi a dover trasformare un pezzo di carta in un flusso di bit. La richiesta di una copia digitale del documento d’identità o del codice fiscale è ormai all’ordine del giorno, un’operazione necessaria per aprire nuove strade digitali.
Ma sappi, o lettore, che questo processo di trasformazione è alla portata di tutti, e non richiede necessariamente hardware sofisticati. Puoi scannerizzare un documento senza dover possedere una stampante, sia dal tuo PC che direttamente dallo schermo del tuo telefono.
Eccoti dunque, immerso nel flusso della tecnologia, pronto a compiere l’incantesimo che trasformerà la carta in pixel. Sia che tu operi dall’alto della scrivania o dall’oscurità della tasca del tuo giubbotto, ti sarà chiara l’importanza di questo passaggio.
Tutorial su Come scannerizzare con il PC utilizzando Windows

Ti trovi in un mondo dove la tecnologia ha reso possibile l’impensabile. Prima, per digitalizzare un documento cartaceo, avresti avuto bisogno di uno scanner o di una stampante multifunzione. Ma oggi, immergendoti nella realtà dei dispositivi mobili di ultima generazione, puoi fare affidamento sulla fotocamera del tuo smartphone, risparmiando tempo e risorse in maniera notevole.
Ma torniamo indietro, immagina di dover scannerizzare un documento da PC e inviarlo via email: ti servirebbe un dispositivo di acquisizione immagini, come uno scanner o una stampante multifunzione con funzionalità scanner. Ma come scannerizzare un documento con la stampante? Prima di tutto, dovresti verificare di avere installato i driver relativi alla stampante e, ovviamente, di aver acceso e collegato tutti gli strumenti necessari.
Per acquisire un documento, dovresti semplicemente posizionarlo a faccia in giù dentro lo scanner, facendo attenzione a non far entrare luce al fine di ottenere una buona scansione. Quindi vai al tuo PC e seleziona il tasto Start di Windows, la finestra in basso a sinistra del tuo schermo. Scrivendo “fax” o “scanner” nella barra di ricerca, otterrai l’applicazione Fax e scanner di Windows. Una volta selezionata la giusta applicazione, clicca su Nuova scansione, l’opzione in alto a sinistra.
La tecnologia ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda, offrendoci strumenti sempre più avanzati e semplici da utilizzare. Questo è solo uno dei tanti esempi di come siamo riusciti a semplificare operazioni complesse grazie alla creatività e all’ingegno umano.
Guida per Scansionare un documento utilizzando un Mac

A questo punto ti trovi di fronte a una nuova finestra di dialogo, in cui ti si aprirà il mondo dei driver destinati all’uso. Devi assicurarti che il dispositivo di destinazione corrisponda con la tua amata stampante, e, volendo, puoi anche selezionare la giusta periferica dal menu a tendina. Dovrai poi selezionare il tipo di documento che desideri scansionare, che sia una foto o un documento dal valore incalcolabile. Potrai anche modificare altre caratteristiche, come la risoluzione e la magnifica opzione Stampa a colori. Tra le miriadi di scelte, dovrai anche selezionare il formato in cui desideri conservare il tuo prezioso documento: se si tratta di opere visive come fotografie o disegni, saranno perfetti i formati .jpg o .png, mentre per i gloriosi documenti cartacei l’eccelso .pdf sarà il vostro fedele destriero. Se possibile, con l’applicazione Windows succitata, avrai la possibilità di affacciarti sull’anteprima della scannerizzazione, per poi eventualmente sistemare meglio il foglio sul piatto o aumentare la definizione del file che ne risulterà. Una volta titolato tutto, clicca su Scannerizza, in basso sulla divine finestra di dialogo. In pochi secondi il tuo documento andrà a posare il capo nella cartella Documenti scannerizzati, all’interno del sacro menu Documenti della tua dimora virtuale. Se sei dotato di un Mac, avrai comunque bisogno di una stampante o di uno scanner a supporto dell’operazione, che è similare al procedimento indicato per i devoti PC Windows. Come potrebbe mai uno scannerizzare una foto o un documento usando il Mac? Ah, la tecnologia, come il vento, arriva e soffia rilassata, portandoci sempre verso il futuro, verso l’ignoto, verso le grandi avventure che la vita ci riserva.
Come Scannerizzare foto e documenti utilizzando un iPhone

Mettete il documento a faccia in giù sul piatto dello scanner, come se mettessi un tappeto bagnato al sole per farlo asciugare. Verificate che tutto sia acceso, collegato ed installato correttamente, come quando devi mettere insieme i pezzi di un puzzle per vedere l’immagine completa. Seleziona il menu Apple, in alto a sinistra sullo schermo del tuo Mac, come se stessi aprendo una porta segreta in un castello antico. Dal menu a tendina, seleziona Preferenze di sistema, come se stessi regolando gli ingranaggi di un orologio antico. E di seguito, entra nell’umida grotta delle Stampanti & Scanner. Da qui, seleziona il nome della periferica di destinazione, che presumibilmente inizia con il marchio del tuo scanner e prosegue con un complesso codice alfanumerico, come se stessi decifrando un antico codice segreto. Nella parte alta della finestra, troverai la misteriosa scheda Scansione. Clicca dunque su Scansione e poi Apri scanner, come se stessi aprendo un antico baule polveroso pieno di segreti.
A questo punto, dovrai decidere in quale formato acquisire l’immagine, come se stessi scegliendo il giusto vestito per un’occasione importante. Puoi optare per i più quotati .jpg e .png per le immagini, come se stessi selezionando i colori migliori per dipingere un quadro, oppure .pdf per i documenti, come se stessi arrotolando un prezioso pergamena. Potrai anche scegliere se digitalizzare l’immagine in bianco e nero oppure a colori, come se stessi decidendo se dipingere un ritratto classico o un’esplosione di colori astratti. Considera anche il grado di definizione della scannerizzazione e altre opzioni, come se stessi mettendo a fuoco una macchina fotografica per catturare l’immagine perfetta.
A differenza di quanto accade con Windows, il Mac ti chiederà anche di definire una cartella di destinazione per i file acquisiti, come se stessi stabilendo il luogo segreto in cui nascondere un tesoro. Se proprio vuoi una cartella dedicata alle scansioni nella Home, dunque, dovrai crearla! La vera notizia è che si scannerizza anche senza stampante… per l’automazione totale dovremmo attendere ancora un po’, come se stessi aspettando l’arrivo di un nuovo incantesimo. Restando in ambito iOS, puoi scannerizzare un documento cartaceo per inviarlo via email anche usando semplicemente l’iPhone, come anticipato prima, senza neanche bisogno di una stampante o di uno scanner, come se stessi inviando un messaggio segreto con l’ausilio della tecnologia più moderna.
Istruzioni per Scannerizzare utilizzando dispositivi Android
Quando ti trovi in possesso del tuo dispositivo iPhone, apri l’applicazione Notes, che è come aprire una finestra su un mondo di possibilità. Pensa a Notes come a un compagno fidato, sempre pronto ad assisterti nella gestione dei tuoi documenti. Se per caso ti ritrovi nella pagina delle Cartelle, chiediti con curiosità quale percorso di destinazione desideri intraprendere e selezionalo con attenzione.
Ora, spostando lo sguardo verso il basso del tuo schermo, cerca quel piccolo simbolo a forma di fotocamera, quasi come un occhio curioso che si prepara a catturare un’immagine. Quando avrai trovato questo simbolo, cliccaci sopra e poi seleziona l’opzione “Scannerizza documenti”. A questo punto, la magia avrà inizio: la fotocamera del tuo iPhone si attiverà, pronta a immortalare il tuo documento con maestria.
E ora, con la tua mano ferma, inquadra ogni angolo del documento nel modo più perfetto possibile, cercando di mantenere la giusta prospettiva. Quando ti sentirai pronto, premi il pulsante di cattura e osserva come la tua immagine prenderà vita nello schermo del tuo dispositivo. Se sarai soddisfatto del risultato, premi “Salva scansione” e la tua opera sarà conservata per sempre nel formato stabilito in precedenza.
Ma cosa fare se ti trovi in balia di uno smartphone Android, e ti chiedi se c’è ancora speranza per te? Non temere, perché anche per te esiste una soluzione! Grazie al magico mondo di Google, puoi avvalerti del suo cloud, conosciuto come Google Drive. Non lasciarti intimidire da queste parole, perché Google Drive è come un guardaroba digitale, in grado di accogliere e organizzare ogni tua creazione senza mai perdersi. Puoi sfruttare questo strumento per scannerizzare i tuoi documenti con facilità, e sentirti libero di condividere le tue opere in ogni angolo del mondo digitale.
Se desideri esplorare il mondo della digitalizzazione dei documenti con il tuo fedele compagno Samsung, devi innanzitutto attivare il tuo cloud personale collegato al meraviglioso regno di Google. Installa l’applicazione sul tuo dispositivo, riconoscibile per il suo iconico triangolo giallo, verde e blu, direttamente dallo scrigno di GooglePlay.
Ma come avviene la magia della scansione di un documento con il tuo cellulare? Apre la porta dell’app Drive e, proprio come nell’antica alchimia, cerca nell’angolo basso a destra il tasto circolare ornato dal simbolo misterioso. Come per la mela proibita, tale icona è il portale che ti condurrà verso la digitalizzazione dei tuoi antichi manoscritti. Tra le opzioni presenti (cartella, carica, documenti google, etc.), scorgi la parola Scansiona.
Come negli antichi riti magici riservati agli eletti, anche sul tuo dispositivo verrà invocata la divina fotocamera. Scatta dunque una foto al tuo antico documento, assicurandoti di inquadrare con cura l’intera area da trasformare in bit, di centrarla con precisione e di mantenerla nella giusta direzione. Se sei soddisfatto del tuo scatto, seleziona il simbolo della V a destra del tuo schermo; se invece senti di poter migliorare l’incantesimo, seleziona l’icona a sinistra.
A questo punto, ti sarà concesso di manipolare l’immagine, di centrarla, tagliarla e ruotarla, proprio come l’artigiano che plasmava il marmo. Una volta completata la trasformazione magica del tuo documento, premi la V nel regno in basso a destra del tuo schermo e il tuo antico testo si trasformerà in pura luce digitale.
Scopri le App Alternative per la Scannerizzazione
Se ti trovi a dover catturare e conservare i tuoi documenti, non c’è bisogno di ingombrare la tua scrivania con scanner e fotocopiatrici. Con la magia della tecnologia, puoi trasformare il tuo smartphone in uno strumento per la scansione di documenti in modo semplice e veloce.
Immagina di poter catturare le tue foto e i tuoi documenti con un semplice tocco sullo schermo del tuo cellulare. Grazie a Google Drive, Office Lens e Scanbot, puoi trasformare la tua routine di digitalizzazione in un’esperienza piacevole e senza stress. Basta scaricare una di queste app e iniziare a esplorare un nuovo modo di conservare i tuoi ricordi e i tuoi documenti importanti.
E se hai bisogno di digitalizzare delle fotografie, allora Photoscan è l’app perfetta per te. Con un tocco leggero e l’attenzione a ogni dettaglio, potrai immortalare i tuoi ricordi in modo impeccabile.
Quindi, non c’è bisogno di affannarsi con vecchie fotocopiatrici e scanner ingombranti. Con il tuo smartphone e queste fantastiche app, potrai trasformare la tua vita digitale in un viaggio piacevole e senza stress. Buona digitalizzazione!